Dallo scorso novembre è arrivato il bonifico istantaneo, che permette di ricevere i soldi sul conto del beneficiario in aoli 10 secondi. Un nuovo sistema di pagamento istantaneo che arriverà in Europa e in Italia a partire dal 21 Novembre 2017 e che permetterà di inviare un bonifico velocissimo a tutti.
Tra le principali soluzioni possibili, il bonifico istantaneo di Intesa San Paolo, Unicredit, Fineco, Poste, Banca Sella, ING Direct
In realtà si tratta di una modalità di pagamento già presente in altri paesi, anche se in forme diverse, ma da novembre verrà totalmente armonizzato a livello europeo.Si tratta di uno strumento molto utile, come ha sottolineato Carlo De Masi, presidente di Adiconsum nazionale, che dà nuove opportunità agli utenti. Un bonifico istantaneo potrebbe risultare particolarmente utile per i genitori che hanno dei figli all’estero, o in altri casi in cui il momento del passaggio fondi-proprietà potrebbe risultare particolarmente delicato.
Scopri i costi del bonifico istantaneo, ed i relativi rischi
Questa operazione, però, risulta più rischiosa dal punto di vista delle banche, in quanto il tempo per i controlli è minimo. Le banche non si sono espresse riguardo la possibilità che questa modalità di pagamento possa avere dei costi diversi rispetto al bonifico ordinario, ma esistono diverse possibilità.
Le banche possono decidere di far pagare in base al denaro che viene trasferito, oppure mettere un limite ai fondi che si possono trasferire oppure scegliere direttamente i clienti ai quali concedere l’utilizzo di questo metodo di pagamento.
Unicredit ha già iniziato a testare il bonifico istantaneo con alcuni clienti, per poi metterlo a disposizione di tutti 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno, con una notifica del buon esito dell’operazione, a partire dallo scorso 21 Novembre 2017. Si associano anche Banca Sella e Intesa.
Per quanto riguarda i costi l’unica cosa che è trapelata è che sarà possibile effettuare pagamenti istantanei per importi fino ad un massimo di 15mila euro.
De Masi ha sottolineato l’importanza che i costi siano ragguagliati alla tipologia del servizio, con la speranza che i costi del bonifico ordinario, a questo punto, vengano ridotti.
Il presidente di Adiconsum nazionale ci tiene a ricordare ai consumatori che trattandosi di un bonifico istantaneo non sarà revocabile, al contrario di quello ordinario che è revocabile per qualche ora.
More from App pagamenti e portafoglio
Circle: pagamenti sempre più social sui dispositivi
Arriva anche in Italia l’applicazione Circle Pay che consente di scambiare denaro facilmente, come un messaggio o un sms. Senza …
Strong Customer Authentication e SMS Pin per la sicurezza in banca
Ecco la lettera proposta dalla mia banca di fiducia (non vi indico, per correttezza, quale essa sia). Lo Strong Customer Authentication sembra essere …
PAYBACK, una nuova tariffa Tre per ricaricabili
Conoscete PAYBACK? Grazie alle numerose partnership acquisite, la carta sconti che consente di accumulare punti per godere di numerose agevolazioni, è …
1 Comment
Purtroppo le nostre grandi banche, al massimo sono in grado di ricevere i bonifici istantanei, ma cercando sulle diverse tipologie non sono riuscita a trovare una banca attrezzata, gli obblighi per loro non sono dal 21/11/2017 ma da quando decideranno.
E’ una necessità per tutti, ci sarebbe un aumento del 50% minimo delle transazioni legate alla velocità delle esecuzioni, ma purtroppo, ancora non sono pronte.
Vedremo a febbraio 2018 se come dicono ci sarà il vero avvio del sistema.